Scuola Nove Armonie
- Sede di Padova -
Kung fu tradizionale cinese e tibetano
Tai Chi Chuan stile Yang e stile Sun
Difesa personale

La Scuola Nove Armonie è una scuola di Kung Fu tradizionale cinese e tibetano fondata nel 1999 dal Maestro Maurizio Cini a Senigallia (AN). Si ispira a principi di non violenza e rispetto delle diversità, e si pone come obiettivo la divulgazione della pratica del Tai Chi Chuan (太極拳) e di vari stili di Kung Fu (功夫) nelle loro forme più pure e tradizionali.
Nella Scuola Nove Armonie sono previsti anche corsi di Qi Gong e difesa personale (utilizzando tecniche di Chin Na 擒拿 e Dim Mak 点脉) nonché la messa in pratica dei principi fondamentali della scuola tra i quali rispetto, umiltà, volontà e onestà.
Il Maestro Maurizio Cini, è nato a Sassoferrato (AN) nel 1974. Figlio di un Sottufficiale dei Carabinieri, inizia all'eta' di 11 anni la pratica del Kung Fu tradizionale cinese, in una scuola di Senigallia (T.K.F.A. Senigallia). Pratica dal 1985 ininterrottamente, dedicando completamente la sua vita all'arte del "duro lavoro", studiando diversi stili interni ed esterni tradizionali cinesi e tibetani. All'età di 18 anni, durante il servizio militare svolto a Lanciano provincia di Chieti, incontrò il monaco KWONG-CHOW-LEY, proveniente dal monastero Chi-Wan-Ji (monastero della Nuvola Verde), col quale lavorò continuamente per circa sette anni, potendo approfondire gli stili già praticati come il Wing Chun, il Tang Lang, il Choy Ley Fut, il Tai Chi Chuan della famiglia Yang, e conoscendo altri stili tra cui l'Hung Gar, il Siu Lim Jow, il Fut Gar, l'Hop Gar Tibetano e il C'ha Kung P'o antico. Il lavoro era durissimo tant'è vero che il M° Kwong per sondare la voglia di imparare e l'umiltà del giovane stette per quasi un anno senza insegnargli alcuna tecnica marziale, ma sottoponendolo a dei lavori fisici pesantissimi. Il giovane superò l'esame e i due divennero sempre più Amici e confidenziali.
L’ideogramma 功夫 che rappresenta il Kung Fu ha svariate traduzioni possibili, ma le più importanti e corrette sono: duro lavoro e uomo meritevole o uomo che merita la conoscenza.
Già solo la traduzione riesce a far comprendere molto riguardo ai principi etici che questa arte porta con sé.
Il Kung Fu non è uno sport da combattimento, non è un metodo di lotta, ma una strada da percorrere, con costanza e volontà. Non è necessario essere giovani, forti e atletici per praticare il Kung Fu, il presupposto necessario è voler crescere, voler migliorare lavorando con umiltà e perseveranza. Questa strada porta ad una migliore consapevolezza di se stessi, ad un benessere fisico e ad una maggiore conoscenza delle energie sottili che pervadono il corpo umano, grazie agli approfondimenti di anatomia e Medicina Tradizionale Cinese.
Stile | Forma |
---|---|
Hop Gar | Mah Kuen 馬拳 |
Wing Chun | Siu Lim Tao 少念頭 |
Tang Lang | Bong Bo Kuen 崩步拳 |
Choy Ley Fut | Siu Lam Gwan 少林棍 |
Hop Gar | Kay Bong Kuen |
Hung Gar | Tit Jin Jeong Kuen 鐵箭掌拳 |
Wing Chun | Cham Kiu 尋橋 |
Tang Lang | Darn Dao 單刀 |
Siu Lam | Bo Mogoy kuen 步魔鬼拳 |
Hung Gar | Lau Gar Jeong Kuen 劉家掌拳 |
Choy Ley Fut | Chat Soh Siu Sap Ji Jeong 小十字拳 |
Tang Lang | Lam Xie 拦截 |
Tit Jeong 鐵掌功 | |
Fut Gar | Fu Kuen 虎拳 |
Città | Corso |
---|---|
Fano (PU) | Kung Fu e Tai Chi Chuan |
Civitanova Marche(MC) | Kung Fu e Tai Chi Chuan |
Giugliano (NA) | Kung Fu e Tai Chi Chuan |
L'Aquila (AQ) | Kung Fu e Tai Chi Chuan |
dove e quando
Stile | Giorno | Orario |
---|---|---|
Tai Chi Chuan | Mercoledí | 19:00 - 20:00 |
Kung Fu | Mercoledí | 20:00 - 22:00 |