pf

Choy Ley Fut

蔡李佛

Chan Heong

Chan Heung 陳享 nacque nel 1806. La sua vocazione per le arti marziali iniziò all’età di sette anni, quando andò a vivere con suo zio, famoso artista marziale del leggendario tempio Shaolin di Fujian. All’età di quindici anni lo zio lo accompagnò da Ley Yau-San 李友山, un fratello di pratica più anziano, con il quale passò i successivi quattro anni a perfezionare il suo kung fu. Lei Yau-San ritenne allora che il miglior insegnante per #ChanHeung fosse un monaco che viveva come eremita sul monte Lau Fu. L'unico problema era che quel monaco, ultranovantenne, Choy Fok 蔡褔, non desiderava più insegnare arti marziali. Dopo molte suppliche, Choy Fok acconsentì a prendere il giovane come studente ma solo nello studio del Buddismo. Così, Chan Heung studiò il Buddismo per molte ore al giorno con il monaco, praticando le arti marziali da solo nella notte. Un giorno, alle prime ore del mattino, Chan Heung praticando il suo kung-fu rimase affascinato da una dimostrazione di eccezionale capacità del monaco e lo supplicò nuovamente di accettarlo come discepolo di arti marziali. Choy Fok acconsentì e per otto anni gli insegnò sia la dottrina buddista che le arti marziali.
A 29 anni, Chan Heung #陳享 lasciò il monaco e tornò a casa dove passò i successivi 2 anni a rivedere e perfezionare tutto quello che aveva imparato. Nel 1836 codificò ufficialmente il sistema Choy Lei Fut 蔡李佛, chiamato così in onore dei suoi insegnanti. Chan Heung fondò una scuola di arti marziali iniziando l'insegnamento di quello che sarebbe diventato uno dei più famosi stili nella storia delle #ArtiMarziali. In poco tempo la sua fama si divulgò nei villaggi vicini e centinaia di persone vennero ad imparare il Choy Lei Fut. A causa delle rivolte cittadine contro le ingiustizie del governo vigente che lo vedevano coinvolto, fu costretto ad un esilio volontario in varie località del sud-est asiatico fino ad Hong Kong, insegnò anche nella ChinaTown di San Francisco. Morì nel suo paese natale nel 1875.