Scuola Nove Armonie
- Sede di Padova -
Kung fu tradizionale cinese e tibetano
Tai Chi Chuan stile Yang e stile Sun

Il Tai Chi Chuan (太極拳) è un'antica disciplina orientale basata sui concetti taoisti di Yin (陰) e Yang (陽). La pratica del Tai Chi Chuan consiste principalmente nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa, movimenti che possono essere praticati da persone di tutte le età e apportano tanti benefici: favoriscono l'elasticità delle articolazioni, il miglioramento della circolazione sanguigna e l'aumento del tono muscolare oltre ad avere un buon effetto sulla psiche, contrastando le innumerevoli tensioni e lo stress che un po' tutti siamo costretti ad affrontare nella vita quotidiana.
La Medicina Tradizionale Cinese, insegna che molti disturbi e malattie sono causate da uno sbilanciamento nelle quantità di energia Yin e Yang nel corpo. Da qui derivano le grandi proprietà curative del Tai Ji Quan, ma solo se praticato esattamente come è stato pensato originariamente, senza variazioni. La sede di Padova della Scuola Nove Armonie propone un progamma di studio a frequenza settimanale che coinvolge gli stili Yang (楊氏) e Sun (孫氏).
Stile Yang
Dal XIII al XVIII secolo il primo nome che compare nell'elenco dei praticanti più famosi è Wang Zhong Yue (王宗岳). Insegnante di professione, con il suo unico discepolo Jiang Fa (蒋法), fu successivamente maestro della famiglia Chen, alla quale si attribuisce il merito di aver tenuto con sé i segreti più intimi del Tai Chi per molti secoli all'interno della stessa famiglia, fino a Yang Lu Chang (楊露禪) nella seconda metà del XIX secolo. Yang era un servo della famiglia Chen che spiava continuamente gli allenamenti dei suoi padroni affascinato fin dall'infanzia dalle arti marziali. Un giorno venne scoperto e fu costretto a mostrare quello che aveva appreso. La sua bravura stupì molto tutti i membri della famiglia che si riunirono in commissione per decidere se cacciarlo o fare un'eccezione alla regola insegnando anche a lui i segreti dell'arte. La risposta fu positiva tant'è vero che quando Yang si trasferì a Pechino per aprirvi una sua scuola, venne anche definito come "Yang l'invincibile". Alcune fonti gli attribuiscono azioni straordinarie come il contrastare la spinta di circa 30 persone con un solo dito.
Lo stile Sun di Taijiquan è stato sviluppato dal famoso artista marziale Sun Lu Tang (1861-1932). Lo stile contiene l'essenza della sua esperienza e delle sue tecniche di arti marziali. Sun Lu Tang era un famoso Maestro di Pa Kua e Hsing-I, che aveva imparato da famosi maestri. Era già molto preparato quando ha iniziato a imparare il Taijiquan e nell'ultima parte della sua vita lo insegnò come sua arte preferita. La sua grande reputazione come artista marziale fece di Sun Lu Tang un maestro ricercato, ma Sun non insegnò mai la sua arte per promuovere la violenza, ma per promuovere pace e buona salute. La sua forma di Taijiquan incorporava quello che lui sentiva essere gli elementi chiave del Pa Kua e dell'Hsing-I nella struttura e nelle teorie del Taijiquan.
Avendo imparato il Tai Chi Chuan dal grande Hao Wei Chen (1849-1920), la forma di Sun Lu Tang mantiene molte delle sue caratteristiche.
Stile | Forma |
---|---|
Yang | Siu Beijing |
Yang | Kim Dao |
Yang | Chi Shi |
Sun | 72 |
Kao | Ferro e seta |